Stop ai motori diesel: date e normative chiave

Falso allarmismo o reale minaccia di non poter più circolare? La circolazione dei veicoli diesel nell’Unione Europea e in Italia sarà progressivamente limitata secondo normative europee e leggi nazionali/regionali, con divieti differenziati per classe ambientale (Euro 4, Euro 5, Euro 6) e per area geografica. La nostra associazione si sta impegnando a verificare se la normativa in questione comporterà particolari …

Disabilità e tecnologie: quali vantaggi dall’IA?

🤖 L’Intelligenza Artificiale: una Rivoluzione da Sfruttare con cautela Come donna nata nel secolo scorso, abituata a uno stile di vita molto diverso da quello attuale, vivo la disabilità in un mondo che cambia rapidamente. Davanti al fenomeno dell’intelligenza artificiale (IA), tanto affascinante quanto controverso, mi sono chiesta: può davvero migliorare la vita delle persone con disabilità e come? 🌍 …

Turismo accessibile in Italia: missione impossibile?

Chi l’ha detto che per vivere un’avventura bisogna essere Indiana Jones? Anche chi si muove in carrozzina, ha una disabilità sensoriale o semplicemente ha bisogno di un po’ più di tempo per salire le scale può (e deve!) godersi il mondo. Il turismo accessibile non è solo una questione di rampe e ascensori: è un modo di pensare il viaggio …

Avviso: 12 agosto Convocazione assemblea soci MAP

Gentili Soci, Con la presente, si comunica che la seconda Assemblea Straordinaria dell’anno si terrà martedì 12 agosto 2025 presso la sede associativa di Portogruaro, in Via Versiola 16/9, secondo le seguenti modalità: Prima convocazione: ore 14:00 Seconda convocazione: ore 18:00 Al fine di agevolare la partecipazione dei Soci residenti fuori sede, sarà attivata la modalità online tramite l’apposita piattaforma …

Disabilità e Intelligenza Artificiale: criticità e prospettive

L’intelligenza artificiale (IA) può migliorare la vita delle persone fragili e in quali ambiti? La nostra associazione ha aperto un tavolo di lavoro dedicato all’applicazione dell’AI per facilitare l’inclusione sociale delle persone con disabilità, inclusi anziani e ammalati cronici, un’occasione per trovare risposte a diverse problematiche quotidiane e per valutarne gli impatti. Ambiti di applicazione dell’IA Quotidianamente le persone fragili, …

Posteggi riservati: disabilità e ricarica veicoli elettrici

La scomparsa dei parcheggi per possessori di CUDE Con la diffusione delle auto elettriche nelle città i posteggi nati per le persone con disabilità vengono pian piano sostituiti da quelli attrezzati per ricaricare le batterie. La nostra associazione desidera dare eco alle numerose segnalazioni, ricevute da tutt’Italia, per richiamare l’attenzione su una problematica che deve trovare al più presto una …

Facility management per il condominio: benessere conveniente!

La disciplina del facility management applicata al condominio si traduce in un’importante riduzione delle inefficienze gestionali e in aumento del benessere dei condomini. Vediamo il perché e come. Abbiamo chiesto ad ALDE Group Servizi, con cui collaboriamo da tempo, quali sono i vantaggi di affidarsi ad esperti di facility management. PROBLEMA: COME SCIEGLIERE L’ALLOGGIO In generale la compravendita è un’impresa …

Riccione: scarsamente accessibile!

Della serie: La rubrica sul Turismo Accessibile Con un gruppo di quattro soci MAP, provenienti da tre diverse regioni (Piemonte, Veneto e Friuli VG) ci siamo dati appuntamento a Riccione per partecipare ad un workshop di tre giorni, dal 31 Ottobre al 3 novembre al palazzo dei congressi Palariccione, organizzato dalla LMS del Polo Universitario Tecnologico di Roma. Abbiamo colto …

Assistenza legale: attivata convenzione in tutt’Italia

La nostra associazione MAP, nata con l’obiettivo generale di facilitare l’inclusione sociale a tutti i livelli delle persone vulnerabili a causa di disabilità, ha il piacere di annunciare l’attivazione di un servizio di consulenza ed assistenza legale convenzionato per i propri soci. L’obiettivo specifico del servizio, in sperimentazione per un anno, è di favorire l’accesso all’assistenza legale a chi  non …

Raccolta fondi per l’idrokinesiterapia post trauma

Riabilitazione con l’idrokinesiterapia in situazione d’emergenza La branca specifica della riabilitazione eseguita in acqua da un fisioterapista specializzato è denominata idrokinesiterapia, ideale per  facilitare un rapido ed efficace recupero, specialmente in seguito ad interventi chirurgici. Gli effetti benefici dell’acqua sull’organismo sono noti sin dagli albori della civiltà. Grazie alla costante evoluzione della medicina, verso la fine del ‘900 è nata …

Inaugurato il servizio on-line di noleggio del propulsore elettrico

A Sacile lo scorso sabato 3 dicembre, in occasione del giorno dedicato alle disabilità, la nostra associazione MAP ha presentato il propulsore elettrico e celebrato tutti i 60 donatori (vicini e lontani, presenti ed assenti) che ne hanno permesso l’acquisto. Con il presente post desideriamo condividere e cristallizzare il piacevole ricordo. Grazie al dovizioso lavoro dietro le quinte della presidente …

Save the date: 13 Luglio Triveneto Solidale per un Cuore che batte!

📅 Segnati la data: 13 luglio 2025 📍 Fontanafredda Via Malignani 4, “Triveneto Solidale” Domenica 13 luglio, il Borgo Cohousing della Fondazione Alvise ospiterà una giornata speciale con un obiettivo chiaro e urgente: raccogliere fondi per l’acquisto di un defibrillatore da mettere a disposizione della cittadinanza impegnata in azioni di volontariato. Ti aspettiamo. Perché il cuore della solidarietà batte più …

13 luglio a Fontanafredda: “1° Triveneto Solidale”

Una giornata di allegria, solidarietà e inclusione che unisce il territorio Il 13 luglio 2025 a Fontanafredda di Pordenone debutterà la prima edizione di “Triveneto Solidale”. Un evento promosso dalla Fondazione ALVISE ETS e altre realtà impegnate nel Terzo Settore, con il patrocinio di numerose istituzioni, tra cui la Consulta delle Associazioni delle Persone con Disabilità della Provincia di Pordenone …

Mobilità accessibile: sportello informativo a Milano

Parcheggi interscambio: riservati e gratuiti Grazie ai nostri associati residenti nella provincia di Milano sappiamo che il Comune ha predisposto un servizio informativo per i viaggiatori con esigenze speciali legate alla disabilità, in particolare motoria e visiva. In ogni stazione d’interscambio tra diverse modalità di trasporto pubblico vi sono parcheggi gratuiti riservati ai possessori di CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo). …

La prima tavola periodica in una lingua dei segni

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

I ricercatori dell’Università di Oviedo (Spagna) hanno realizzato la prima traduzione al mondo della tavola periodica nella lingua dei segni. Il lavoro, diretto dalla d.ssa Aránzazu Valdés González, del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, gruppo di ricerca “Le mie mani parlano”,  segna una pietra miliare traducendo per la prima volta la tavola periodica dei 118 elementi chimici in una lingua dei …

MAP news: Variazione Direttivo e Sede legale

Cari soci e simpatizzanti MAP vi annunciamo l’esito dell’assemblea straordinaria svoltasi lo scorso 15 aprile: Per maggiori informazioni su come contribuire all’iniziativa del punto 3 scrivici usando il Modulo di contatto. Grazie per il tuo contributo e tanti auguri di Buona Pasqua. PS: Le nostre attività riprenderanno il 22 aprile. Caricamento…

Evento: Inaugurazione Museo Tattile di San Vito al Tagliamento

La nostra associazione ha il piacere di segnalare l’evento organizzato dall’Ass. Polaris Amici del Libro Parlato “Benvenuti a Mutat: vivere un’esperienza” che anticiperà la contestuale inaugurazione del museo tattile e che si svolgerà domenica 6 aprile ore 10:00 all’Auditorium Zotti (anziché Teatro Arrigoni) in P.le Zotti, 1 di San Vito al Tagliamento (PN). Vediamo il programma e la modalità di …

4 novembre Udine: “L’accessibilità ambientale per l’inclusione”

La nostra associazione MAP desidera contribuire alla diffusione dell’evento dedicato alla presentazione del libro “L’accessibilità ambientale per l’inclusione”. Si raccomanda la partecipazione all’ iniziativa promossa dal CRIBA FVG. Un’occasione preziosa per spunti e riflessioni su come rendere più accoglienti e vivibili le nostre città per le persone più fragili come anziani o affetti da disabilità. COMUNICATO STAMPA   Gentilissimi, con …